
Quando la cistite colpisce, si vuole solo che finisca il prima possibile. Bruciore e dolore quando si urina, voglia di andare continuamente in bagno… Una catastrofe!
Per evitare di dover fare questa esperienza, è necessario conoscere il proprio nemico. Scopriamo quindi insieme quali sono le cause della cistite e, soprattutto, quali sono i rimedi per curarla in modo naturale.
Sommaire
Cistite: come si manifesta?
La cistite è un’infezione del tratto urinario. Si tratta di un’infiammazione della vescica. La cistite è causata da una crescita eccessiva di batteri nel tratto urinario, in particolare del batterio Escherichia coli. Questa crescita batterica può avere diverse cause:
- Transito: la stitichezza o la diarrea possono provocare la crescita di batteri nella zona rettale, che nelle donne è molto vicina all’uretra;
- Attrito: a causa di indumenti troppo stretti o di biancheria intima realizzata con materiali sintetici aggressivi, l’uretra può essere soggetta a un attrito che favorisce il passaggio di batteri all’interno;
- Igiene: se non ci si pulisce correttamente dopo un movimento intestinale o dopo un rapporto sessuale, i batteri possono penetrare più facilmente nell’uretra, scatenando l’infiammazione;
- Stress: in alcune persone predisposte, lo stress può causare un’elevata sensibilità e un abbassamento delle difese immunitarie. Allora qualche batterio di passaggio può scatenare un’infezione alle vie urinarie.
Come riconoscere la cistite

Se avete mai sofferto di cistite, non c’è bisogno di ricordarvi i sintomi e le sensazioni che provoca. Per i fortunati che non l’hanno ancora fatto, ecco cosa vi è stato risparmiato:
- sensazione di bruciore e/o dolore durante la minzione;
- sensazione di un nodulo nel basso ventre;
- la sensazione di dover sempre urinare, di non riuscire a trattenerla;
- urina torbida con un forte odore, che può anche contenere tracce di sangue.
Una gioia, non è vero?
Curare naturalmente la cistite
Se si verificano i sintomi sopra descritti, è necessario fissare un appuntamento con il medico. La cistite è un’infezione batterica che nella maggior parte dei casi deve essere trattata con antibiotici. Se non viene trattata adeguatamente, può portare a danni ai reni.
Nell’attesa della visita medica, esistono soluzioni naturali per dare sollievo e limitare i danni dell’infezione urinaria.
Mirtillo rosso per limitare le infezioni del tratto urinario

La pianta più conosciuta ed efficace contro la cistite è il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon). Diversi studi scientifici dimostrano che il consumo di succo di mirtillo impedisce ai batteri dell’E. coli di aderire alla parete dell’uretra e di scatenare un’infezione urinaria. Il mirtillo rosso è così efficace grazie alle PAC (proantocianidine) che contiene. Una dose di 36 mg di PAC al giorno è efficace per combattere la cistite.
Ibisco per drenare la vescica

L’ibisco (Hibiscus rosa sinensis) è noto anche per la sua azione anti-infezioni urinarie. Secondo l’EFSA, l’ibisco contribuisce al funzionamento del sistema urinario. Favorisce quindi l’eliminazione dell’acqua da parte dei reni e permette al corpo di drenare. L’organismo elimina quindi l’urina più rapidamente, evitando che i batteri ristagnino nella vescica. Un infuso di 1,5 g di fiori di ibisco al giorno, o l’equivalente, permette di ottenere questa proprietà.
Echinacea per prevenire la cistite

Per prevenire le infezioni del tratto urinario, l’echinacea è molto interessante. Secondo l’OMS, questa pianta ha proprietà che stimolano il sistema immunitario e quindi prevengono lo sviluppo della cistite. Un infuso con 1 g di radice di Echinacea, fino a 3 volte al giorno, riduce il rischio di infezioni.
Come evitare le infezioni urinarie ?
Alcune persone sono più inclini alle infezioni del tratto urinario di altre. Quindi, quando si sa di essere a rischio, è meglio essere proattivi e apportare piccole modifiche al proprio stile di vita. Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di cistite:
- Bevete molto! Si raccomanda di bere 1,5 litri di acqua al giorno. Questo diluisce i batteri e impedisce loro di attaccarsi all’uretra;
- Evitate lo zucchero e l’alcol. Entrambi favoriscono la crescita dei batteri;
- Urinate dopo il sesso. In questo modo si eliminano i batteri che possono essere stati trasportati in prossimità dell’uretra;
- Pulire da davanti a dietro quando si ha un movimento intestinale. In questo modo si evita di portare i batteri fecali troppo vicino all’uretra. Questo è particolarmente vero per le donne, la cui anatomia pone le due aree molto vicine;
- Non trattenetevi! Se dovete urinare, andate in bagno. Come tutti sappiamo, a volte i ritmi di lavoro ci costringono ad aspettare. Tuttavia, cercate di evitarlo: questo eviterà che i batteri ristagnino nella vescica.
Ora disponete di tutti gli strumenti necessari per liberarvi dalla cistite e dalle infezioni delle vie urinarie in modo naturale ed efficace. Buona fortuna!