Lievito di Birra: l’integratore alimentare di bellezza!

Non è più un segreto: il lievito di birra è un grande alleato per la cura dei capelli, della pelle e delle unghie! Questo piccolo fungo offre moltissimi benefici. Conosciuto da anni nel settore agroalimentare, è anche molto utile per prendersi cura della nostra salute. In questo articolo, scopri i segreti del lievito di birra e i nostri consigli per integrarlo nella tua routine di salute e bellezza!

  • Può contribuire a migliorare la salute digestiva;
  • È ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali essenziali;
  • Contiene molta vitamina B8, utile per la salute di capelli, unghie e pelle;
  • Un integratore interessante per diete vegane o vegetariane;
  • Non presenta particolari controindicazioni.

Cos’è il lievito di birra?

Il lievito di birra è un microrganismo non patogeno chiamato Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces boulardii. Naturalmente presente nell’aria e nel suolo, si trova anche su piante, frutti, verdure e cereali.

I diversi tipi di lievito di birra

Esistono diversi tipi di lievito di birra: il lievito di birra rivivificabile (chiamato anche attivo o vivo) e il lievito di birra inattivo (o non vivo). In questo articolo parleremo solo del lievito di birra rivivificabile. Infatti, è il tipo di lievito più adatto al consumo umano, poiché recupera tutte le sue proprietà a una temperatura vicina ai 37°C.

Benefici nutrizionali del lievito di birra

I benefici del lievito di birra

Il lievito di birra si distingue per l’eccezionale contenuto di proteine, vitamine e oligoelementi essenziali per la salute. Una composizione nutrizionale che rende questo integratore alimentare unico nel suo genere!

Contenuto di proteine, vitamine e minerali

Le analisi di laboratorio hanno mostrato che il lievito di birra è estremamente ricco di minerali e vitamine del gruppo B. Il lievito di birra è quindi un alimento naturale con un eccezionale contenuto di macro e micronutrienti essenziali:

  • 35% – 40% di proteine, con 8 amminoacidi essenziali (Leucina, Isoleucina, Lisina, Metionina, Fenilalanina, Valina, Triptofano e Treonina);
  • Minerali (10%): Calcio, Rame, Ferro, Magnesio, Fosforo, Potassio e Zolfo;
  • Vitamine del gruppo B e altre: per 100 grammi contiene vitamine B1 (5-10 mg), B2 (3-6 mg), B3 (30-60 mg), B5 (10-20 mg), B6 (5-10 mg), B8 (50-100 mg) e B12.

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per la sintesi della cheratina, che costituisce oltre il 95% della fibra capillare e lo strato superiore dell’epidermide. Il lievito di birra è quindi efficace per migliorare la bellezza della pelle e, come la biotina, quella di capelli e unghie.

Un’integrazione interessante di vitamina B12?

Le diete specifiche, come quella vegana o vegetariana, sono sempre più comuni. Tuttavia, spesso richiedono un apporto supplementare di proteine e vitamine per evitare carenze e mantenere un buon stato nutrizionale. Il lievito di birra, ricco di proteine e vitamine, è perfetto per questo scopo!

Ricco di vitamina B12, il lievito di birra è ideale per compensare le carenze derivanti dall’assenza di prodotti di origine animale. La B12, infatti, è presente in quantità significative solo negli alimenti di origine animale, mentre nei vegetali è scarsa. La carenza di B12 può essere pericolosa, con sintomi sia fisici che emotivi, poiché è fondamentale per il corretto funzionamento del cervello, del sistema nervoso e per la maturazione delle cellule del sangue.

Impatto del lievito di birra sulla salute

Miglioramento della salute digestiva

Il lievito di birra è noto da anni per i suoi benefici su pelle, capelli e unghie. Ma è meno conosciuto il suo potenziale beneficio per la salute digestiva, in particolare per prevenire problemi di digestione.

Se soffri di gonfiore addominale, segno di digestione lenta o intestino pigro, il lievito di birra vivo è un ottimo attivatore della digestione. Contiene infatti un ceppo batterico, Saccharomyces cerevisiae, che stimola la flora batterica comportandosi come un probiotico.

Una supplementazione di lievito di birra potrebbe quindi avere un impatto significativo sul microbiota intestinale e permettere di regolare rapidamente ed efficacemente la flora digestiva.

Rafforzamento del sistema immunitario

Il lievito di birra è particolarmente efficace nel sostenere e rafforzare il sistema immunitario. Sappiamo che i disfunzionamenti immunitari sono più frequenti con l’età o in determinate stagioni dell’anno, come durante i cambi di stagione. Uno studio recente condotto sugli animali ha dimostrato i benefici di una supplementazione di lievito di birra sulla risposta immunitaria e sulla durata della vita. Altri studi seri condotti sull’uomo hanno dimostrato l’utilità del lievito di birra nel supportare il sistema immunitario e contrastare i meccanismi pro-infiammatori. Questi risultati sono promettenti e necessitano ulteriori conferme nei prossimi anni.

Effetti sulla pelle

Quando i pori della pelle si ostruiscono a causa del sebo o delle cellule morte, possono comparire problemi cutanei. A volte si tratta anche di infezioni batteriche che producono infiammazione e causano la comparsa di brufoli ben visibili. Questi batteri possono provenire dall’aria o dalle mani, soprattutto se non sono pulite. In questo contesto, il lievito di birra può aiutarti a prenderti cura della tua pelle e prevenire la comparsa di brufoli.

Il lievito per rinforzare le unghie?

Se hai unghie deboli, fragili o che si sfaldano, potrebbe essere segno di una carenza di vitamine e minerali. Le unghie, infatti, necessitano di diverse vitamine e minerali per mantenersi in salute, tra cui vitamina B6, calcio, ferro e magnesio. La buona notizia è che tutte queste sostanze nutritive sono contenute nel lievito di birra! Grazie alla sua ricchezza nutrizionale, il lievito di birra può contribuire a rendere le unghie meno fragili, migliorare le unghie striate ed evitare che si sfaldino, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi benefici.

Benefici del lievito di birra per i capelli

Il lievito di birra è un integratore indispensabile per i tuoi capelli

La caduta dei capelli è un processo del tutto normale finché rimane entro certi limiti. Tuttavia, vari fattori possono accelerarla, come stress, stanchezza o cambiamenti bruschi di temperatura. Inoltre, carenze nutrizionali possono essere una delle cause principali. Per ottenere capelli belli e forti, la vitamina B8 (nota anche come biotina), presente in grandi quantità nel lievito di birra, si dimostra particolarmente utile. In generale, il lievito di birra può contribuire a migliorare la lucentezza e la vitalità dei capelli.

Come integrare il lievito di birra nella propria alimentazione?

Il lievito di birra può essere assunto come integratore alimentare o direttamente integrato nell’alimentazione quotidiana. Inoltre, è possibile utilizzarlo in ricette per maschere per capelli o viso. Ecco alcuni consigli per includerlo nella tua routine quotidiana!

Uso del lievito di birra nelle ricette

Il lievito di birra alimentare è facile da integrare in cucina. Si distingue per il suo colore dorato e il sapore deciso. Per un buon apporto nutrizionale, aggiungine un cucchiaio a insalate, zuppe o verdure saltate. Nella cucina vegana, spesso sostituisce il formaggio in salse e pesto. Per preservare al meglio le sue proprietà, si consiglia di aggiungerlo alle preparazioni dopo la cottura, al momento di servire.

Alcune ricette cosmetiche a base di lievito di birra

Vorresti integrare il lievito di birra nella tua routine cosmetica ma non sai come fare? Non preoccuparti, ecco le migliori ricette per prenderti cura di capelli, unghie e pelle!

I benefici del lievito di birra

Ricetta per maschera per pelle grassa

Come detto in precedenza, il lievito di birra è utile per le sue proprietà riequilibranti e purificanti. Per una maschera purificante, diluisci il lievito di birra della tua scelta in un po’ di acqua tiepida fino a ottenere una pasta omogenea. Lascia riposare il composto per 15 minuti, quindi applicalo in uno strato spesso sul viso. Lascialo agire per 20 minuti e risciacqua con acqua tiepida.

Ricetta per maschera per pelle secca

Mischia il lievito di birra della tua scelta con un po’ di acqua tiepida e lascialo riposare per 15 minuti. In un’altra ciotola, sbatti con una forchetta un tuorlo d’uovo e un cucchiaio di olio vegetale (ad esempio cocco, borragine o avocado). Unisci le due preparazioni e applicale sul viso. Lasciale in posa per circa 15 minuti, poi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.

Ricetta per un trattamento per unghie fragili

Puoi creare un trattamento per unghie fragili in modo molto semplice. Prendi il lievito di birra della tua scelta e mescolalo in pari quantità con acqua tiepida. Aspetta 30 minuti affinché il lievito si attivi, quindi applica il composto sulle unghie. Lascialo in posa per 15 minuti e risciacqua.

La nostra ricetta per maschera per capelli

Per creare una maschera per capelli, nulla di più semplice. Prendi del lievito di birra e mescolalo con 5 cucchiai di acqua tiepida. Puoi utilizzare il contenuto di capsule, una bustina di lievito di birra secco (attenzione a non confonderlo con il lievito chimico, che non è lievito di birra!) o del lievito di birra alimentare. Assicurati di scegliere lievito di birra attivo (revivificabile) per ottenere i migliori risultati. Lascia riposare il composto per 15 minuti, poi applicalo sui capelli bagnati (radici e lunghezze). Massaggia il cuoio capelluto con movimenti circolari e lascia in posa per 30 minuti. Infine, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.

Scelta e dosaggio degli integratori di lievito di birra

Per ottenere risultati evidenti, è importante consumare il lievito di birra sotto forma di cura per almeno 2-3 mesi. Per esempio, si consiglia di assumere almeno 1200 mg di lievito di birra revivificabile Nutrimea al giorno per osservare effetti significativi e duraturi.

Se desideri utilizzare il lievito di birra per prevenire disturbi digestivi legati, ad esempio, all’assunzione di antibiotici, ti consigliamo di iniziare a prenderlo in modo preventivo prima del trattamento e di continuare dopo per ridurre l’impatto degli antibiotici sulla flora intestinale.

Precauzioni e controindicazioni del lievito di birra

Il consumo di lievito di birra è generalmente considerato sicuro per la salute umana. Tuttavia, è sempre utile conoscere alcune informazioni per limitare eventuali rischi.

Interazioni ed effetti collaterali possibili

Le persone che soffrono di problemi intestinali potrebbero avvertire gonfiore o gas all’inizio di una cura con lievito di birra. Tuttavia, questa sensazione dovrebbe essere lieve e scomparire dopo pochi giorni di trattamento. Se stai seguendo un trattamento farmacologico regolare, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare una cura con integratori alimentari per ottenere consigli personalizzati.

Conclusione

Come avrai capito, il lievito di birra è un integratore alimentare che merita la nostra attenzione! Già noto per i suoi benefici su capelli, unghie e pelle, potrebbe anche essere un ottimo alleato per la salute digestiva e il sistema immunitario. A patto, ovviamente, di scegliere un lievito di birra di alta qualità e di integrarlo correttamente nella tua routine di salute e bellezza.

Riferimenti

1. Brewer’s yeast cell wall affects microbiota composition and decreases Bacteroides fragilis populations in an anaerobic gut intestinal model. J Biosci Bioeng, 2011 Feb;111(2):178-84. doi: 10.1016/j.jbiosc.2010.09.005. Epub 2010 Oct 6 ; 

2. Brewer’s Yeast Supplementation Enhances Immune Response of Aged Mice. Egypt J Immunol. 2015 Jun;22(2):69-79. PMID: 28502146

3. Beta-glucan-depleted, glycopeptide-rich extracts from Brewer’s and Baker’s yeast (Saccharomyces cerevisiae) lower interferon-gamma production by stimulated human blood cells in vitro. Food Chem. 2016 Apr 15;197(Pt A):761-8. doi: 10.1016/j.foodchem.2015.11.015. Epub 2015 Nov 10

4. Hair, Nails, and Skin: Differentiating Cutaneous Manifestations of Micronutrient Deficiency. Nutr Clin Pract.  2019 Aug;34(4):490-503. doi: 10.1002/ncp.10321. Epub 2019 May 29 ;

5. A Review of the Use of Biotin for Hair Loss. Skin Appendage Disord. 2017 Aug;3(3):166-169. doi: 10.1159/000462981. Epub 2017 Apr 27 ; 

6. Exploring Vitamin B12 Supplementation in the Vegan Population: A Scoping Review of the Evidence. Nutrients. 2024 May 10;16(10):1442. doi: 10.3390/nu16101442 ; 

7. Outcome-Specific Efficacy of Different Probiotic Strains and Mixtures in Irritable Bowel Syndrome: A Systematic Review and Network Meta-Analysis. Nutrients. 2023 Sep 4;15(17):3856. doi: 10.3390/nu15173856.

4.9/5 - (17 votes)
Partagez vos amis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *